disturbi correlati a sostanze e disturbi da addiction
DISTURBI CORRELATI A SOSTANZE
Disturbi correlati all'alcol
Disturbi correlati alla caffeina
Disturbi correlati alla cannabis
Disturbi correlati agli allucinogeni
Disturbi correlati agli inalanti
Disturbi correlati agli oppiacei
Disturbi correlati a sedativi, ipnotici o ansiolitici
Disturbi correlati agli stimolanti
Disturbi correlati al tabacco
Disturbi correlati ad altre (o sconosciute) sostanze
DISTURBI NON CORRELATI A SOSTANZE
Disturbo da gioco d'azzardo
Le "sostanze"
Si assumono per provare piacere, euforia o evitare stati di disagio, come coping. E si continuano ad assumere nonostante siano causa di problemi. Questo è il DUS, una modalità patologica d'uso della sostanza. La sostanza è legale (es., alcol, caffeina) o illegale (es., allucinogeni) o disponibile tramite prescrizione (es., morfina, lorazepam).
Abuso, dipendenza e disturbi indotti da sostanze. L'abuso causa disturbi psichiatrici (p. es., depressione, psicosi, ansia o disturbi neurocognitivi). La velocità con cui la droga attraversa la barriera emato-encefalica e stimola il circuito di ricompensa porta al Craving.
Tolleranza
- il bisogno di dosi notevolmente più elevate della sostanza per raggiungere l'intossicazione o l'effetto desiderato
- un effetto notevolmente diminuito con l'uso continuativo della stessa quantità della sostanza
- la tolleranza impedisce di conseguire lo stesso effetto piacevole dalle successive dosi in poi, obbligando ad aumentare la quantità da assumere.
Astinenza
- la stessa sostanza è assunta per risolvere i sintomi di astinenza. L'uso di sostanze causa intossicazione e la loro sospensione causa astinenza.
Craving
Forte desiderio/spinta a ritornare all'uso della sostanza e poi dipenderne
Disturbo da uso di sostanze - DUS
Sono 10 le sostanze (tra alcol, droghe illegali o farmaci) che attivano direttamente il sistema di ricompensa del cervello provocando piacere e che possono indurre IL DUS:
- Alcol. Disturbo da uso. Intossicazione. Astinenza da alcol
- Caffeina. Intossicazione da caffeina / astinenza
- Cannabis e cannabinoidi sintetici - con effetti rilassanti, per ridurre l'ansia - interferisce con la funzione cognitiva. Disturbo da uso di cannabis / intossicazione / astinenza
- Allucinogeni (p. es., LSD, fenciclidina, psilocibina PCP -, 3,4-metilenediossimetamfetamina [MDMA]) mescalina, funghi. Disturbo da uso. Intossicazione. Altri allucinogeni: disturbo da uso e intossicazione
- Inalanti (idrocarburi volatili [p. es., diluenti per vernici, certe colle]). disturbo da uso di inalanti / intossicazione
- Oppiacei (p. es., fentanil, morfina, ossicodone) oppioidi (narcotici). Disturbo da uso oppiacei / intossicazione / astinenza. Narcotico (oppiacei, oppio, derivati dell'oppio) significa provocare la narcosi, ovvero provocare insensibilità o torpore, in particolare .
- Farmaci Sedativi, ipnotici e ansiolitici (p. es., lorazepam, secobarbitale) , sedativi e stimolanti (come metilfenidato e farmaci simili usati per l'ADHD)(inibitori della ricaptazione della serotonina (SSRI) Farmaci su prescrizione (assunti senza prescrizione). Disturbo da uso di sedativi, ipnotici o ansiolitici / intossicazione/ astinenza.
- Stimolanti (p. es., anfetamine, cocaina) Metanfetamine) per aumentare l'energia, migliorare la concentrazione o sopprimere l'appetito. Disturbo da uso di stimolanti / intossicazione/ astinenza
- Tabacco/nicotina. Disturbo da uso del tabacco. Astinenza.
- Altro (p. es., steroidi anabolizzanti) -assunti per via orale o iniettati intramuscolo
Eroina?
Disturbi non correlati a sostanze:
Disturbo da gioco d'azzardo
Siti
https://www.gliacrobati.it/ . Concesio (BS) via Europa 106 - Desenzano del Garda (BS) via Adua 3
https://www.lautari.it/ . Pozzolengo (BS) via Monte Ingrana 2
https://ilcalabrone.org/cosa-facciamo/dipendenze/ . Brescia viale Duca degli Abruzzi 10
https://www.sanpatrignano.org/hai-bisogno-aiuto/le-associazioni/brescia/ . Roncadelle (BS) via Roma 37
https://www.exodus.it/sedi-exodus/lonato.html di DON MAZZI . Lonato (BS) via Valsorda 4
la dipendenza affettiva
La dipendenza affettiva (Love Addiction) è una dipendenza senza sostanza. E' un bisogno (compulsivo) di mantenere la relazione sentimentale nonostante sia fonte di sofferenza, traumi, maltrattamenti, trascuratezza o abusi. . Non figura nel DSM-5.
Aspetti di dipendenza comportamentale/Difficoltà nel controllo degli impulsi/Tratti ossessivo-compulsivi/Ipomania o instabilità emotiva/Problemi nel sistema di attaccamento/Comportamenti di ricerca di ricompensa
Spesso confusa con il disturbo borderline o il disturbo dipendente di personalità che coinvolgono l'intera persona. La dipendenza affettiva riguarda solo le relazioni d'amore.
I modelli relazionali sperimentati durante l'infanzia tendono ad essere riprodotti.
Dipendenze comportamentali.
Stimolano il rilascio di dopamina nella regione shell del nucleo accumbens coinvolta nella ricompensa. Quanto maggiore è la gratificazione prodotta del comportamento, tanto più questo sarà memorizzato e ripetuto.
La dipendenza, oltre che il sistema di "reward", coinvolge anche gli altri sistemi dell'aspettativa e della previsione della gratificazione, guidando il comportamento della persona.