disturbo ossessivo-compulsivo                                                                                                                                                                                                                                                                                                 e disturbi correlati

🟥 Disturbo ossessivo-compulsivo (OCD)

🟦 Disturbo di dismorfismo corporeo

🟪 Disturbo da accumulo; sentirsi costretti a conservare gli oggetti 

🟨 Tricotillomania (disturbo da strappamento di peli); strapparsi i capelli

🟩 Disturbo da escoriazione (stuzzicare la pelle)

⬛ Disturbo  ossessivo-compulsivo e disturbi correlati indotti da sostanze/farmaci

🟫 Con altra specificazione/Senza specificazione

disturbo ossessivo-compulsivo



ossessioni !

Sono pensieri, immagini, impulsi, flash persistenti e indesiderati, intrusivi, pervasivi e assolutamente inevitabili, ansiogeni o disagianti. 

Di: pulizia (per evitare malattie o germi), sicurezza e protezione (paura di incidenti o catastrofi imminenti, pensieri ricorrenti di danni a sé o ai propri cari), ordine e simmetria (estremamente disturbati se le cose non sono disposte in modo perfettamente simmetrico o ordinato), religione e moralità (paura di peccati immaginati, timore di commettere atti immorali vs il sacro), sessualità (moralità sessuale, orientamento), ricerca della perfezione in ogni aspetto della propria vita (evitare qualsiasi tipo di fallimento, evitare la sfortuna o attirarla (paura di numeri "sfortunati", di oggetti o azioni che portano a cattivo auspicio, necessità di eseguire determinati rituali per garantire la sicurezza personale o il successo, violenza o aggressività ( pensieri di fare del male agli altri o contro sé stessi), preoccuparsi di perdere il controllo su se o gli altri, paura di perdere oggetti importanti o di danneggiarli. Queste ossessioni possono portare la persona a compiere azioni compulsive per proteggersi dal loro realizzarsi.


compulsioni ⚠️!

Sono la soluzione, l'antidoto delle ossessioni di cui sopra. 

Servono a neutralizzare, ridurre, prevenire, gestire (coping) stress/ansia/disagio legate all'evento temuto. Consistono in comportamenti rituali, azioni ripetitive (lavarsi le mani,  verificare/controllare) o in atti mentali (es. contare, pregare, ripetere parole silenziosamente). Le compulsioni non hanno attinenza con l'ossessione. Sopprimere, ignorare, neutralizzare un pensiero con un altro pensiero o un azione (cioè, con un atto compulsivo).

E allora mi lavo per eliminare germi o altri contaminanti_washers; controllo porte, finestre, etc._"checkers''; conto oggetti; tocco oggetti o parti del corpo in un modo specifico; ripeto parole o frasi o preghiere; sistemo in ordine  gli oggetti; evito situazioni, persone o luoghi che potrebbero scatenare le ossessioni/Verifica compulsiva controllare ripetutamente di aver eseguito azioni o di aver preso determinate decisioni=eliminare dubbi o incertezze/ ordinare gli oggetti disposizione degli oggetti per colore, dimensione, forma o altro e può sentirsi ansiosa o agitata se l'ordine viene disturbato/chiedere ripetutamente ad amici, familiari o esperti di confermare che tutto va bene o che non accadrà nulla di negativo, /evitamento di determinati stimoli sensoriali (di guardare determinati oggetti, ascoltare certi suoni o toccare superfici)/compulsioni eseguiti mentalmente anziché fisicamente(contare mentalmente fino a un numero specifico o ripetere una frase nella propria mente) revisione costante - controllare i propri pensierie le parole : non devono avere significato negativo o dare conseguenze indesiderate (ripetizione mentale di parole o pensieri)Compulsioni di simmetria e bilanciamento: l'aspetto fisico degli oggetti o del corpo. vanno regolati nella simmetria (del proprio corpo-della disposizione degli oggetti .della posizione di parti del corpo) sicurezza=bloccare le porte, controllare che gli elettrodomestici siano spenti o fare gesti specifici per "prevenire" un evento temuto/ 

Sintomi dell'ocd

A. ossessioni, compulsioni o entrambe

B richiedono tempo, causano disagio e impediscono il funzionamento sociale

egodistonia

sono consapevoli di avere pensieri e comportamenti non ragionevoli, che sono i prodotti della propria mente, ma si sentono comunque impotenti

L'eccessiva revisione e perfezionismo sabota l'efficacia 

🍁E allora, dov'è il problema se l'ansia generata dall'ossessione viene naturalmente estinta dalla compulsione?

 diagnosi differenziale

  1.  d. da ansia generalizzata (GAD) preoccupazioni non sono specifiche, ma il doc è tematico
  2. Disturbo da stress post-traumatico (PTSD) deriva da un evento (minaccia o esperienza di morte, lesioni gravi o violenza) con flashback, sogni ricorrenti, evitamento di stimoli associati al trauma e ipervigilanza, tutto legato necessariamente all'evento traumatico specifico, Nel DOC i temi non necessariamente sono correlati a esperienze traumatiche.
  3. Disturbo da panico= attacchi di panico ricorrenti e improvvisi, accompagnati da sintomi fisici intensi come palpitazioni, sudorazione, sensazioni di soffocamento e paura di morire. 
  4. Disturbi dell'alimentazione (come anoressia nervosa o bulimia nervosa): comportamento alimentare disordinato, l'immagine corporea distorta e il controllo eccessivo del peso o i rituali legati all'alimentazione (conteggio delle calorie o l'esercizio eccessivo),
  5. Disturbi da tic (come la sindrome di Tourette)=tic motori e vocali  involontari, che possono essere temporaneamente soppressi. I comportamenti compulsivi nel DOC sono differenti dai tic, poiché i tic sono spontanei e non sono motivati
  6. Disturbo ossessivo compulsivo di personalità:  le differenze principali tra i due disturbi sono: il DOC si concentra su ossessioni e/o compulsioni specifiche, mentre il DOCP riguarda la personalità , da preoccupazioni rigide e compulsive per il controllo, la perfezione e l'ordine- nel DOC le ossessioni sono egodistoniche, mentre ll DOCP, come praticamente tutti i disturbi di personalità, è egosintonico.
  7. ADHD,(l'impulsività e l'attenzione - 
  8. Disturbi da spettro ossessivo-compulsivo correlati:: disturbo da dermatillomania (pizzicamento della pelle) 
  9.  tratti di personalità (perfezionismo-insicurezza-rigidità cognitiva),mantengono i pensieri ossessivi e dei comportamenti compulsivi, 

 cronico o ricorrente, 

Difficoltà ad affrontare l'ansia

la soluzione tentata

  1. trovare sicurezza tramite i rituali, se non sono in grado di controllare completamente l'ambiente o l'esito stanno male.
  2. Ruminazione, ripensare agli stessi pensieri intrusivi cercando di analizzarli o risolverli, ma senza successo.
  3. Pensiero magico=credenze che certe azioni o rituali possano prevenire eventi negativi o portare a risultati desiderati. Es. credere che toccare un oggetto possa prevenire un incidente.


🍂 

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia