disturbi d'ansia
🟥 Disturbo d'ansia di separazione
🟧 Mutismo selettivo
L'ansia da separazione e il mutismo selettivo tendono a insorgere durante l'infanzia
🟩 Fobia specifica (animali, ambiente naturale, sangue-iniezione-lesione, situazionale)
🟦 Disturbo d'ansia sociale
🟫 Disturbo di panico
🟨 Agorafobia
⬜ Disturbo d'ansia generalizzata
⬛ Disturbo d'ansia indotto da sostanze/farmaci
🟫 Disturbo d'ansia dovuto ad altra condizione medica
🟪 Un altro disturbo d'ansia (quando i sintomi significativi non soddisfano i criteri per nessun disturbo d'ansia specifico)
Che si sviluppano in età adulta.
I disturbi d'ansia si differenziano tra loro in base agli oggetti o le situazioni che li provocano.
La paura
E' una risposta emozionale, fisica e comportamentale alla percezione di una minaccia esterna.
L'ansia
E' uno stato emotivo stressante e spiacevole di nervosismo e malessere. L'ansia è meno legata al tempismo di una situazione minacciosa; essa può essere anticipatoria di una minaccia, persistere dopo uno scampato pericolo o si può presentare in assenza di una chiara minaccia.
Paura e ansia sono entrambe causa di cambiamenti nel corpo (sudorazione, nausea) e nel comportamento (evitamento, rabbia).
L'ansia adattiva
Può motivare all'azione o alla cautela verso potenziali pericoli.
L'ansia disadattiva
Quando l'ansia provoca disfunzione e disagio eccessivo è considerata disadattiva e quindi un disturbo psichiatrico.