I disturbi del neurosviluppo

🟥 Disturbo dello sviluppo intellettivo (Disabilità intellettiva)

🟦 Disturbi della comunicazione

🟨 Disturbo dello spettro dell'autismo

🟧 Disturbo da deficit di attenzione/iperattività - ADHD

🟪 Disturbo specifico dell'apprendimento - DSA

🟩 Disturbi del movimento, (d. da tic) 

🟫 Altri disturbi del neurosviluppo

I disturbi dello sviluppo neurologico iniziano a vedersi quando si è ancora bambini (prima dei 12 anni).

Si tratta di disturbi che possono dare dei problemi:

🔴 nella comunicazione (abilità comunicative)

🟠 nello stare insieme alle altre persone (abilità sociali)

🟡 nell'essere concentrati o nell'imparare alcune cose (apprendimento)

🟢 nelle funzioni esecutive

🔵 linguaggio | memoria | intelligenza | capacità motorie

Disturbi dello sviluppo intellettivo

1️⃣  funzioni intellettive/cognitive

Ha difficoltà a comprendere concetti complessi, a risolvere problemi (problem solving) perché in difficoltà quando serve apprendere nuove abilità.

❎ Quali sono le funzioni intellettive?

Ragionamento, problem solving, pianificazione, pensiero astratto, giudizio, apprendimento, comunicazione, memoria,

2️⃣  funzionamento adattivo


Area concettuale: deficit nel linguaggio (comunicazione), lettura e scrittura.


Area sociale: Non comprende quale comportamento sia adeguato nelle interazioni sociali, non riconosce i segnali emotivi degli altri (empatia).

Area pratica: Non è indipendente perché non riesce a far fronte alle richieste della vita quotidiana (cura di sé, preparare pasti) 

Cause

⏺︎ genetiche (sindrome di Down-sindrome dell'X fragile, fenilchetonuria)

⏺︎ complicanze al parto (asfissia neonatale, parto prematuro)

⏺︎ sostanze tossiche assunte durante la gravidanza (alcol o droghe)

⏺︎ infezioni congenite (toxoplasmosi o rosolia)

3️⃣ insorgenza nel periodo dello sviluppo

Specificazione: interessa solo il periodo dello sviluppo (prima dei 18 anni).

Ciò fa da distinzione con i deficit intellettivi, che hanno inizio nell'età adulta.

☑️ Classificazione della gravità

Grave, Gravissima: serve supporto continuo per tutte le attività della vita quotidiana. Non comunica, non comprende il contesto circostante.

Lieve, Moderata : acquisisce le abilità grazie al supporto esterno  

Disturbi specifici dell'apprendimento (DSA)

☘︎ Cosa sono i DSA?

Sono disturbi che rendono difficile imparare a leggere, scrivere (lettere) o fare calcoli (numeri).

🍁   sono difficoltà specifiche

Non c'è un ritardo/deficit cognitivo/intellettivo, "sono intelligenti".

Entrano in difficoltà solo nella lettura, nella scrittura o nel calcolo. Quindi solo in alcune aree del funzionamento cognitivo/intellettivo. Le altre aree, ad es. il pensiero logico, la creatività e la memoria a lungo termine, restano intatte.

🗯️ Hanno bisogno di imparare "come" imparare.

  • Non apprendono per astrazione ma tramite racconti ed esempi. Preferiscono imparare i concetti visualizzandoli. Processano le informazioni in modo globale, non in sequenza. Gli argomenti sono spesso riepilogati mediante mappe concettuali sintetiche
  • Bisogni Educativi Speciali (BES); il Disturbo Specifico dell'Apprendimento non ha alcuna implicazione sulla capacità di comprendere, ma richiedono un maggiore sforzo nella fase di lettura e, conseguentemente, nella memorizzazione dei contenuti.

🔴 Dislessia, difficoltà con ciò che è scritto. Lettura non fluente/sforzata, con errori. Non comprende ciò che legge

🟠 Disortografiadifficoltà con lo scrivere. Errori grammaticali e di punteggiatura, scrive frasi non chiare

🟡 Disgrafia 

difficoltà con lo scrivere (abilità motoria) Problemi nel gesto di scrivere, legata al formare le lettere (spaziatura, dimensionamento)

🟢 Discalculia

difficoltà con i numeri. Non riesce a fare i calcoli o a riconoscere i numeri (vede il 6 ma non lo collega alla parola "sei")  

Disturbo da deficit di attenzione/iperattività  ADHD

 L' ADHD è un disturbo dell'autocontrollo. Comporta la fatica a concentrarsi, ad organizzare attività e a regolare gli impulsi.

Per evitare comportamenti inappropriati serve metacognizione, capire gli altri staccandosi da sé.

Persistente disattenzione e/o iperattività e impulsività. 


Incapacità di regolare il proprio comportamento: "iperattività motoria"

  • Non sembra ascoltare quando gli/le si parla direttamente (es., la mente sembra altrove, anche in assenza di distrazioni evidenti). Non segue le istruzioni e non porta a termine i compiti scolastici, le incombenze o i doveri sul posto di lavoro (per es., inizia i compiti ma perde rapidamente la concentrazione e si distrae facilmente).
  • Ha spesso difficoltà a organizzarsi (per es., difficoltà nei compiti sequenziali, nel tenere in ordine materiali e oggetti (disordinato), disorganizzato; gestisce il tempo male (non riesce a rispettare le scadenze). Spesso evita ciò che richiede sforzo mentale protratto (compiti a casa per gli adolescenti, negli adulti la stesura di relazioni, rivedere documenti).
  • Perde spesso gli oggetti necessari (per es., materiale scolastico, matite, libri per gli adolescenti, negli adulti i portafogli, chiavi, documenti, occhiali, cellulare)

 E' facilmente distratto/a da stimoli esterni 

1. È spesso sbadato/a nelle attività quotidiane (ricordarsi di fare una telefonata; di pagare le bollette)

2. Impulsività, sei o più dei seguenti sintomi persistono per almeno 6 mesi:

a. Agita o batte mani e piedi, si dimena sulla sedia.

b. Spesso lascia il proprio posto in situazioni in cui si dovrebbe rimanere seduti al proprio posto (in classe o nel luogo di lavoro)

c. Spesso scorrazza e salta in situazioni in cui farlo è inappropriato. Irrequieti

d. È spesso incapace di giocare o svolgere attività ricreative tranquillamente.

e. È spesso sotto pressione, agendo come se fosse "azionato da ..." (incapace di rimanere fermo/a, o si sente a disagio nel farlo per un periodo di tempo prolungato, viene descritto/a dagli altri come una persona irrequieta o con cui è difficile avere a che fare).

f. Spesso parla troppo.

g. Spesso "spara" una risposta prima che la domanda sia stata completata (per es., completa le frasi dette da altre persone; non riesce ad attendere il proprio turno nella conversazione).

h. Ha  difficoltà nell'aspettare il proprio turno (per es., mentre aspetta in fila).

i. Interrompe gli altri o è invadente nei loro confronti (per es., interrompe conversazioni, giochi o attività; può iniziare a utilizzare le cose degli altri senza chiedere o ricevere il permesso, possono inserirsi o subentrare in ciò che fanno gli altri).

Sottotipi di ADHD:

1) ADHD con predominanza di disattenzione/distrazione (ADHD-PI): : • essere facilmente distratti • disorganizzazione • scarsa concentrazione e difficoltà nel completare le attività 

2) ADHD con predominanza di iperattività/impulsività:

• Eccessiva irrequietezza e agitazione, iperattività, difficoltà nell'attesa e nel rimanere seduti. • comportamenti distruttivi 

- Crisi di rabbia ("tempeste affettive") - Litigiosità, provocatorietà - Assenza di paura, tendenza a incidenti .


Trattamento • Riabilitativo, psicoterapeutico • Farmacologico stimolanti come il metilfenidato (ritalin) – non stimolanti come atomoxetina (strattera).

Siti 

▶️  https://www.ritadhd.it/

I processi cognitivi (funzioni esecutive) che si alterano nell'ADHD:

...saper dare priorità alle azioni, stabilire obiettivi/pianificare, regolare il proprio comportamento a seguito di una emozione.

1️⃣ inibizioni = ignorare stimoli irrilevanti, bloccare risposte automatiche

2️⃣ memoria di lavoro=leggere un libro, calcolare a mente. Ritenere info nel presente

3️⃣ flessibilità cognitiva=imparare dagli errori, da un comp.to precedente per adottarne uno nuovo


Barney Rubble - i Flinston, cartone animato

E' l'es. di quando le funzioni esecutive sono compromesse.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia