disturbi dell'evacuazione
🟥 Enuresi
🟦 Encopresi
🟥 con altra specificazione e senza specificazione
Problemi nel controllo di funzioni corporee che dovrebbero essere già acquisite dall'infanzia.
Controllo della defecazione e della minzione.
🟥 enuresi
involontaria perdita di urina, comunemente nota come incontinenza urinaria.
Colpisce principalmente i bambini, durante il sonno notturno (enuresi notturna).
Tutti nasciamo incontinenti. I neonati non hanno ancora sviluppato il controllo sfinterico, ovvero la capacità di regolare volontariamente l'apertura e la chiusura degli sfinteri della vescica. Questo controllo si sviluppa gradualmente durante l'infanzia, tra i 2 e i 5 anni di età, attraverso l'apprendimento e la maturazione del sistema nervoso. Infatti, l'enuresi è normale finché si sviluppa il controllo sfinterico e si realizza la continenza.
Due tipologie di enuresi:
- Enuresi primaria: quando il bambino non ha mai raggiunto un periodo prolungato di controllo notturno della vescica. È la forma più comune e spesso ha una componente genetica o da ritardata maturazione del sistema nervoso.
- Enuresi secondaria: quandon bambini o adulti che hanno precedentemente avuto un periodo di almeno sei mesi di controllo sfinterico poi tornano a perdere urina involontariamente. Si deve a fattori emotivi, stress, infezioni urinarie, o altre condizioni mediche.
L'enuresi può persistere o comparire anche in età adulta.
🟦 encopresi
Evacuazione ripetuta di feci in luoghi inappropriati (ad esempio, nei vestiti o sul pavimento) che può essere volontaria o involontaria.
Almeno una volta al mese per un minimo di tre mesi consecutivi. Il bambino deve avere almeno quattro anni (o un livello di sviluppo equivalente)..