disturbi depressivi
🟥 Disturbo da disregolazione dell'umore dirompente
🟧 Disturbo depressivo maggiore
🟨 Disturbo depressivo persistente (distimia)
🟦 Disturbo disforico premestruale
🟪 Disturbo depressivo indotto da sostanze/farmaci
🟫 Disturbo depressivo dovuto ad altra condizione medica
⬛ Con altra specificazione/Senza specificazione
Tipi di depressione
in base a sintomi specifici:
- Disturbo da disregolazione dell'umore dirompente
- Disturbo depressivo maggiore (depressione maggiore)_ gli episodi depressivi si alternano a periodi di relativo benessere. I sintomi sono presenti quasi tutti i giorni.
- Disturbo depressivo persistente (distimia): I sintomi depressivi persistono per ≥ 2 anni senza remissione
- Altro disturbo depressivo specificato o non specificato
sulla base dell'eziologia:
Disturbo disforico premestruale_ depressione e ansia (rabbia eccessiva, sbalzi d'umore) compaiono prima della maggior parte dei cicli mestruali (fase premestruale) e finiscono dopo le mestruazioni.
Disturbo depressivo indotto da sostanze/farmaci
Disturbo depressivo dovuto a un'altra condizione medica
Disturbo depressivo con altra specificazione
Disturbo depressivo senza specificazione
Come riconoscere la fase depressiva
I sintomi devono essere presenti per almeno due settimane
Sintomi psichici
anedonia: non prova più le emozioni, piacevoli o spiacevoli che siano. Per es. non riesce a piangere,
apatia: manca l'interesse all'agire. Fare non cambia di nulla confrontato al non fare. Non importa cosa succede, nulla è importante
impotenza: "...non posso gestire ciò che mi è accaduto, l'evento è troppo potente su di me, soverchiante. E se tento di fronteggiarlo comprendo la mia inadeguatezza".
Colpa. Disperazione. Disprezzo per se stessi, svalutazione di sé, pensieri autolesionistici o suicidari, umore deflesso o scoraggiato
Conseguenze: interferenze sul funzionamento
- disfunzione cognitiva: scarsa concentrazione. Pensare è difficile. Difficoltà a prendere decisioni
- disfunzione psicomotoria: spossatezza, astenia, perdita di energia, sente fatica
- sonno e appetito possono aumentare (ipersonnia, iperfagia), oppure diminuire (insonnia, inappetenza).
- ritiro, chiusura sociale
La mattina sembra essere il momento peggiore
Disturbo del lutto prolungato
Lutto che dura più di 12 mesi. Si distingue dalla depressione in quanto si riferisce solo alla perdita (vedi "Altre condizioni che possono essere al centro dell'attenzione clinica". Ovvero ciò che non è disturbo mentale).
Diagnosi differenziale
Demoralizzazione e dolore non sono disturbi, non portano a diagnosi di depressione.
Eventi diversi per ognuno generano l'esperienza della tristezza. E ciò può spingere verso la completa accettazione dell'accadimento. Ma nella depressione quel sentire doloroso si diffonde a tutto il resto della propria vita, anche a ciò che non attiene per nulla con quella peculiare esperienza emotiva.
Per escludere disturbi fisici che possono causare depressione: emocromo con formula, elettroliti e ormone stimolante la tiroide-TSH (l'ipotiroidismo spesso causa sintomi di depressione), vitamina B12, livelli di folati e livelli di testosterone nei maschi anziani.
Attenzione! I disturbi ansiosi possono nascondere una depressione.
Screening
- Patient Health Questionnaire - 9 (PHQ-9)
- Beck Depression Inventory (BDI)