disturbi di personalità
I disturbi di personalità sono 10, divisi in 3 clusters (A, B, e C). Ogni cluster raggruppa disturbi con caratteristiche simili.
Cluster A
Ha comportamenti eccentrici.
🔴 Paranoide (diffidenza e sospettosità)
🟠 Schizoide (disinteresse per gli altri)
🟢 Schizotipico (idee e comportamento eccentrici)
Cluster B
Ha comportamenti drammatici, emotivi o stravaganti.
🟣 Antisociale: irresponsabilità sociale, disprezzo per gli altri, inganno e manipolazione degli altri per guadagno personale
🔵 Borderline: vacuità interiore, relazioni instabili e disregolazione emozionale
🟡 Istrionico: ricerca di attenzioni ed emotività eccessiva
🔴 Narcisistico: grandiosità di sé, necessità di adulazione e mancanza di empatia
Cluster C
E' ansioso o pauroso.
🟤 Evitante: evitamento del contatto interpersonale, sensibilità al rifiuto
🟢 Dipendente: arrendevolezza e necessità di essere accudito
🟠 Ossessivo-compulsivo: perfezionismo, rigidità ed ostinazione
Il disturbo di personalità implica problemi legati a caratteristiche di personalità. Comporta compromissione funzionale o disagio nel soggetto a causa del suo divenire rigido e disadattivo. Quando i tratti emozionali e comportamentali sono persistenti, rigidi/inflessibili, maladattativi questi possono causare disagio o compromissione funzionale. Sono i tratti di personalità, quindi, la causa del problema. Eppure è tipico che tali soggetti non attribuiscano ai loro pensieri o sentimenti l'origine del disagio che provano, non riconoscono che i loro problemi sono interni, intrinseci a loro. Mancano per es. di consapevolezza circa l'impatto del loro comportamento sulle relazioni interpersonali quando non riconoscono confini tra loro stesse e gli altri. Per loro i problemi trovano causa solo nell'ambiente esterno. Per questo gentilezza e consigli ragionevoli da soli non modificano il disturbo di personalità..
Tratti di personalità disadattivi:
1 Cognizione (Schemi di pensiero, percezione e interpretazione; di sé, degli altri e degli eventi)
2 Affettività (dipendenza)
3 Funzionamento interpersonale (mancanza di assertività, isolamento sociale, relazioni non stabili, diffidenza, arroganza, manipolazione, abuso o irresponsabilità)
4 Controllo degli impulsi, reazione (iperemotività, esplosioni di rabbia, imprudenza)
Età
Fa esordio nell'adolescenza. Eccezione: il disturbo antisociale di personalità non può essere diagnosticato in età < 18 anni.
Cause
Genetiche, sociali (come ha interagito con gli altri in età infantile) e psicologiche (attaccamento o temperamento).
Terapie
La terapia dialettico-comportamentale (DBT) è indicata nel trattamento degli intensi sintomi di disregolazione emotiva, comportamentale e dei gesti autolesivi nel disturbo di personalità borderline.
Per il contenimento dei sintomi emotivi i farmaci danno controllo di sintomi specifici come le esplosioni di rabbia. (farmaci antidepressivi, ansiolitici, stabilizzatori del tono dell'umore e/o neurolettici).
I disturbi di personalità sono legati a 2 tipi di problemi:
- Auto-identità; l'immagine di sé è instabile (oscillano tra il vedersi buone o crudeli), incoerenza nei valori/obiettivi (religiosità in chiesa, irriverenza altrove). Chi li circonda ne nota questa incoerenza e rimangono in confusione.
- Funzionamento interpersonale, non ha relazioni strette e/o è insensibile nei confronti degli altri (non empatizza).