disturbi dissociativi

🟥 Disturbo dissociativo dell'identità

🟧 Amnesia dissociativa

🟨 Disturbo di depersonalizzazione/derealizzazione

⬜ Con altra specificazione e senza specificazione

Le funzioni psicologiche di base; coscienza, identità, emozioni, comportamento ...

Memoria: difficoltà a ricordare.

Percezione della realtà: sentirsi separati dal proprio corpo. Distacco dal proprio senso di sé. Il mondo esterno non appare reale.

Frammentazione della propria esperienza

Pensieri, sentimenti e azioni sono incoerenti.

Separazione tra funzioni psicologiche di base 

l termine "dissociativo" si riferisce alla separazione tra funzioni psicologiche di base, che normalmente invece sono connesse. Le persone separano ricordi, pensieri o emozioni dalla coscienza. 

La dissociazione è la risposta al trauma 

Coping: difesa dal dolore emotivo per traumi, abuso o stress. La dissociazione "separa" il dolore dalla consapevolezza.

Sintomi dissociativi

Amnesia, depersonalizzazione o comparsa di identità alternative 

🟥 Disturbo Dissociativo dell'Identità (DID): Ex "disturbo da personalità multipla". Presenza di due o più identità o stati di personalità distinti, ciascuno con i propri modi di pensare, sentire e comportarsi. Le diverse identità possono avere nomi, età, generi e storie di vita differenti. Amnesia: non ricordano le azioni compiute mentre una delle altre identità è "attiva". Le diverse identità non rappresentano vere e proprie personalità distinte, ma frammenti dissociati della stessa identità personale.

🟧 Amnesia Dissociativa: Non ricorda informazioni su di sé, su di un singolo evento (amnesia localizzata), un periodo di tempo (amnesia selettiva) o su ampie aree (amnesia generalizzata). L'amnesia dissociativa può includere la fuga dissociativa.

🟨 Depersonalizzazione/Derealizzazione

  • 1️⃣ La depersonalizzazione è il distacco o estraneità rispetto a se stessi, al proprio corpo o ai propri pensieri. è la sensazione di distacco dal proprio corpo o dai propri processi mentali, come se ci si stesse osservando dall'esterno. La persona può descrivere l'esperienza come se fosse un osservatore esterno della propria vita, sentendosi alienata dalle proprie emozioni, pensieri o azioni.
  • 2️⃣ La derealizzazione è la sensazione che il mondo esterno non sia reale, distante. Come se le persone e gli oggetti circostanti fossero privi di sostanza, alterati in forma e dimensione.

Sanno che ciò che sperimentano, a episodi o di continuo, non è reale.

⬜ Disturbo Dissociativo Non SpecificatoChe non soddisfa i criteri per uno dei disturbi dissociativi specifici.


  • Dissociazione della coscienza: è un'alterazione o frammentazione della normale esperienza di consapevolezza.  sentirsi "staccate" dal mondo esterno o come se stessero osservando se stesse dall'esterno, un'esperienza fuori dal corpo. Questa separazione dalla propria esperienza soggettiva può manifestarsi in diversi modi, come sensazioni di irrealtà (derealizzazione), di distacco dall'identità personale (depersonalizzazione) o di discontinuità nella memoria e nell'identità.
  • Amnesie dissociative: è la perdita di memoria su informazioni personali significative, spesso legate a eventi traumatici o stressanti. L'amnesia organica è causata da danni cerebrali, l'amnesia dissociativa è psicogena. Non ricordano periodi di tempo specifici, eventi significativi o informazioni riguardanti la propria identità, come il proprio nome, l'età o il luogo di nascita. In alcuni casi dimentica abilità apprese, improvvisamente incapace.
  • Alterazioni dell'identità: Nei disturbi dissociativi, l'identità personale può essere frammentata o discontinua, portando a una sensazione di confusione o disorientamento riguardo a chi si è. L'alterazione dell'identità può assumere diverse forme, dalla sensazione di non riconoscersi nel proprio corpo o nella propria mente (depersonalizzazione) alla presenza di identità multiple, come nel caso del disturbo dissociativo dell'identità (DID), in cui due o più identità distinte coesistono all'interno della stessa persona. Queste identità possono avere caratteristiche, nomi, età e storie personali diverse, e possono "prendere il controllo" dell'individuo in momenti diversi, causando periodi di amnesia o comportamenti incoerenti rispetto all'identità principale. L'alternanza tra queste identità può essere innescata da eventi stressanti o traumatici e può avvenire senza che la persona ne abbia una chiara consapevolezza.
  • Disconnessione emotiva: le emozioni possono essere percepite come separate dalla consapevolezza cosciente, dando intorpidimento o appiattimento emotivo hanno emozioni incoerenti o a non sanno riconoscerle, sia nel proprio corpo che negli altri. Distacco emotivo
  • Forte correlazione con traumi:traumi infantili, abusi fisici o sessuali, maltrattamenti, negligenza emotiva o esposizione a violenza. sanno rendere meno accessibili alla coscienza i traumii I traumi non  sono elaborati  - possono riemergere attraverso flashback, sogni intrusivi o sensazioni corporee legate al trauma, che possono innescare episodi dissociativi o far riemergere identità dissociate.
  • Disturbi della percezione del tempo e dello spazio: il tempo rallenta o accelera, vuoti temporali in cui non riescono a ricordare cosa è successo per ore o giorni. Può ritrovarsi in luoghi sconosciuti senza sapere come ci sia arrivato o può scoprire di aver compiuto azioni di cui non ha alcun ricordo. Percezione dello spazio è scollegato dall'ambiente circostante o vede oggetti e persone in modo distorto.
  • Difficoltà a integrare pensieri, emozioni e comportamenti: è la difficoltà principale , i pensieri sono frammentati, le emozioni scollegate dalla propria identità o i comportamenti sembrano estranei o incoerenti rispetto alla propria personalità. Disintegrazione-Confusione a riguardo a chi sia o cosa stia facendo.
  • Fuga dissociativa: raro! Perde temporaneamente il senso della propria identità. Può fuggire da casa sua o dalla sua famiglia. Assume una nuova identità, dimentica la propria vita passata e i legami affettivi. Al termine dell'episodio, la persona può ritrovare la memoria precedente senza alcun ricordo del periodo trascorso in fuga. Può durare ore/giorni/mesi. E' la forma estrema di dissociazione.
Durante l'infanzia e l'adolescenza il cervello è particolarmente vulnerabile agli effetti del trauma. Bambini che esposti ad abusi fisici, emotivi o sessuali, maltrattamenti o negligenza, hanno un rischio per disturbi dissociativi. Adulti con esperienze traumatiche acute (incidenti, aggressioni) possono scatenare sintomi dissociativi.

Da versioni religiose e sovrannaturali, a psicologiche basate sulla difesa e sul trauma

  • Antichità e Medioevo: le esperienze dissociativi venivano spesso interpretate in termini spirituali o sovrannaturali. Episodi di dissociazione, come la perdita di memoria o l'assunzione di identità multiple, erano possessioni demoniache, interventi divini o esperienze mistiche. Nel Medioevo, episodi dissociativi, soprattutto tra le donne, sembravano stregoneria o possessione demoniaca.
  • XIX secolo: L'isteria Jean-Martin Charcot, neurologo francese, documentò casi di dissociazione con paralisi, cecità, perdita di memoria in assenza di cause neurologiche 
  • Pierre Janet, psicologo francese, introdusse il termine dissociazione. 
  • Sigmund Freud e la psicoanalisi: isteria e  teoria della rimozione. I sintomi isterici sono dovuti alla rimozione di ricordi o impulsi traumatici dalla coscienza. E' un processo inconscio di gestione dei conflitti psichici. I traumi si possono "rimuovere" dalla coscienza e manifestare attraverso sintomi dissociativi o isterici. 
  • XX secolo, i veterani di guerra soffrivano di disturbi post-traumatici e dissociativi .
  • Anni '50 e '60, La personalità multipla (oggi disturbo dissociativo dell'identità). Sybil era una donna che aveva 16 personalità distinte (1973. Il caso di Sybil, libro).  

Crime related amnesia

Perdita di memoria dopo aver commesso un crimine violento.
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia
Utilizziamo i cookie per consentire il corretto funzionamento e la sicurezza del nostro sito web e per offrirti la migliore esperienza utente possibile.

Impostazioni avanzate

Qui puoi personalizzare le preferenze sui cookie. Abilita o disabilita le seguenti categorie e salva la tua selezione.

I cookie essenziali sono fondamentali per un sicuro e corretto funzionamento del nostro sito web e del processo di registrazione.
I cookie funzionali ricordano le tue preferenze per il nostro sito web e ne consentono la personalizzazione.
I cookie per le prestazioni monitorano le prestazioni del nostro sito web.
I cookie di marketing ci consentono di misurare e analizzare le prestazioni del nostro sito web.