Disturbo Bipolare e disturbi correlati
🟥 Disturbo bipolare di tipo I
🟩 Disturbo bipolare di tipo II
🟨 Disturbo ciclotimico
🟪 Altri disturbi bipolari
Sentire sia depressione che mania
Periodi prolungati di eccessiva tristezza (depressione) e poi altri di gioia/euforia (mania).
persistente
crea dis-funzionamento
Diagnosi differenziale
I disturbi depressivi implicano esclusivamente depressione; quelli bipolari combinano depressione e mania.
Sindromi
1. Il disturbo bipolare di tipo 1: è sufficiente che vi sia un episodio di mania o ipomania, seguiti da episodi di depressione grave
2. Il disturbo bipolare di tipo 2: almeno un episodio ipomaniacale o misto ed uno depressivo maggiore.
3. Il disturbo bipolare ciclotimico: alterazioni dell'umore persistenti, depressione (non grave) e euforia (non mania).
Tali sintomi durano più di due mesi ogni volta.
Le differenze tra i tipi risiedono nell'intensità dei sintomi maniacali (mania nel tipo I, ipomania nel tipo II) e dei sintomi depressivi.
1. La fase maniacale
Sintomi:
disinibizione; comportamenti socialmente inappropriati; euforia, sensazione di avere enormi potenzialità personali fino al delirio di onnipotenza (tutto appare possibile, fattibile e non pericoloso); non si riesce a portare a termine alcun progetto; energia, non sente il bisogno di mangiare né dormire.
Il comportamento diventa disorganizzato e inconcludente, con azioni senza alcuna direzione apparente (per es. non si fa in tempo ad iniziare un'attività, che la si lascia a metà per passare ad altro o si fanno più cose contemporaneamente senza completarne alcuna).
I pensieri e le parole vanno veloci; i sensi e la percezione diventano più vividi; il desiderio sessuale può aumentare.
In altri casi, invece, la fase maniacale è caratterizzata prevalentemente da umore disforico, con una sensazione di ingiustizia subita. Diventa perciò irritabile rabbioso e intollerante. Può sentire di essere perseguitato e/o controllato fino alla convinzione delirante. Diventa perciò aggressivo, con scarsa capacità di valutare le conseguenze delle proprie azioni.
Le fasi di eccitamento (ipomaniacali o maniacali) possono essere piacevoli, altre volte no.
Nella fase di maniacalità il soggetto, prima timido e riservato, ora non smette un attimo di parlare ed è disinibito.
2. La fase della depressione
La fase depressiva dura di più di quella maniacale. A volte da una fase si passa immediatamente all'altra, altre volte il passaggio è graduale.
3. La fase mista
Presenza contemporanea di sintomi depressivi e ipomaniacali.