Recovery College - Mantova

22.09.2024

Laboratori e reti di sostegno per una psichiatria di comunità"


Progetto "Recovery.net"


Per tre anni (da ottobre 2018 a marzo 2022) Recovery.net ha intessuto una rete/net di relazioni. Si sono uniti:

1. partner pubblici (per Mantova; ASST Mantova-Struttura Complessa di Psichiatria Mantova 1 e R.E.M.S. di Castiglione, per Brescia; ASST Spedali Civili di Brescia)

2. privato sociale, associazionismo; il consorzio Sol.Co Mantova e due associazioni attive sul territorio mantovano nell'ambito della Salute Mentale (Alba O.D.V. e Oltre la Siepe) hanno realizzato i corsi .

3. Alcune università milanesi (Politecnico, Bicocca e Cattolica).

Colab

A Mantova e a Castiglione delle Stiviere sono sorti  i "Colab" (collaborative labs, cioè laboratori collaborativi). Sono stati il punto di partenza per realizzare il Recovery College, sede di corsi formativi.

Recovery Star™ 


Sono stati referenti del progetto:

  • Francesco Benelli, Psicologo ASST Mantova (CPS Castiglione d/S) francesco.benelli@asst-mantova.it;
  • Daniela Ferretti, Educatrice ASST Mantova (CPS MN) daniela.ferretti@asst-mantova.it;
  • Laura Orlando, Psicologa ASST Mantova (CPS MN) laura.orlando@asst-mantova.it; 
  • Alessia Sempreboni, Psicologa ASST Mantova (REMS Castiglione d/S) alessia.sempreboni@asst-mantova.it.
  • Anita Barbi

Coordinatore CPS e CD Mantova Antonella Anselmi- antonella.anselmi@asst-mantova.it.

Debora Bussolotti

Experienced - Involvment (Ex-in)

Ex-in è un progetto europeo finanziato dal Ministero della Salute Italiano, promosso dal DSM dell'ASL Città di Torino coordinato dal dott. Giuseppe Salamina. Un corso nazionale di formazione per accompagnatori alla Recovery in salute mentale.

- 40 ore di stage, 3 giorni residenziali al mese in una frazione di Bologna (Borgo Nuovo). Si è svolto da novembre 2022 a novembre 2023.

- 10 le regioni coinvolte :Emilia-Romagna/ Piemonte/ Alto Adige/Toscana/Friuli VG /Lazio/Puglia/Veneto/Molise/Sicilia 

La selezione è stata fatta dai due formatori: Kirsten (sociologa, formatrice) e Fabian (utente, formatore); tra 65 candidati 22 sono stati scelti..

Sedi dei Colab mantovani

  • Colab Mantova. zona Valletta Valsecchi via Dei Mulini 5 e Salone San Barnaba in P.zza Bazzani 1  - mantovasegreteria.mn@recoverynet.it
  • CoLab Castiglione delle Stiviere. via Ordanino 11 (salone Portioli)  segreteria.castiglione@recoverynet.it 
  • REMS, Castiglione delle Stiviere. segreteria.rems@recoverynet.it

ESP

Gli ESP (Esperti nel Supporto tra Pari) o utenti esperti sono utenti della salute mentale che hanno fatto un percorso di Recovery e aiutano gli altri utenti usando la loro esperienza di attraversamento della malattia (sapere esperienziale) e di conoscenza dei servizi dedicati. Nascono nel campo delle dipendenze negli anni 70 e nel campo della salute mentale 25 anni fa a Trento. Il loro ruolo è già riconosciuto da tempo nel sistema di cura americano dove li chiamano Peer Specialist. 

Progetto HelpEx

Formazione ESP 2020/22 in 6 Paesi dell'Unione. Per l'Italia ha partecipato la cooperativa Filo di Arianna, che fa parte del Consorzio Farsi Prossimo e la rete di Caritas Ambrosiana, che da più di vent'anni si occupa di salute mentale. Finanziato dal Fondo UE Erasmus  https://www.consorziofarsiprossimo.org/news/225-2022/giugno-2022/1088-helpex-filo-di-arianna-covegno  

Dove collaborano gli ESP 

  1. front office nei Servizi 
  2. conduzione di gruppi di auto-aiuto e "gruppi di parola"
  3. accompagnamenti a pazienti psichiatrici presso  i Servizi
  4. supporto telefonico
  5. all' interno dei servizi residenziali, semiresidenziali e residenzialità leggera
  6. sensibilizzazione
  7. gruppi di socializzazione e autonomia

1°Corso ESP e UFE di Mantova 


Tavolo Colab di Mantova

Tra settembre 2023 e gennaio 2024 si è svolto il 1° corso per ESP a Mantova. Organizzato dall'associazione dei famigliari Oltre la Siepe e dal DSMD dell'ASST di Mantova.

Il corso ha formato 14 utenti e famigliari come ESP in psichiatria. Hanno partecipato anche operatori di Asst e "Coop. Csa" che insieme collaborano al tavolo Colab dal quale è partita questa iniziativa di recovery.

Corso ESP di Regione Lombardia

Al termine del corso, cinque partecipanti (Eviana, Giusy, Ilaria, Isadora e Silvia) si sono candidate anche al Corso della Regione Lombardia e tutte sono state ammmesse  (https://csa-coop.it/news/formazione/percorsi-di-recovery-per-la-salute-mentale/).

2° corso regionale per ESP in Salute Mentale

il Gruppo ProEsp Lombardia, con RUL-Rete Utenti Salute Mentale Lombardia e URASaM, ha organizzato per l'anno 2024 un corso di formazione per ESP aperto a 30 utenti scelti tra tutti i Dipartimenti di Salute Mentale lombardi. E' iniziato il 14/02/2024 e terminato il 30/09/2024. Accreditato dall'Istituto Addestramento Lavoratori (IAL). 

200 h. di lezione teorica,  3 giorni di residenziale, tirocinio di 110 ore presso i servizi dei DSM-D e le cooperative (per Mantova si è resa disponibile la Coop CSA). Lezioni in parte online e in parte in presenza presso Palazzo Regione Lombardia. Docenza volontaria costituita da ESP, membri di associazioni di famigliari e professionisti. Per l'incontro di apertura e l'incontro di chiusura (esame finale) la sede è stata Regione Lombardia.

Temi trattati: inclusione sociale e protagonismo degli utenti, elementi di psichiatria e psicofarmacologia, legislazione ed organizzazione dei servizi, elementi di riabilitazione psichiatrica, igiene e sicurezza e ambienti di lavoro, relazione d'aiuto, recovery ed empowerment. 

Regione Lombardia "Determinazioni in Ordine agli Indirizzi di Programmazione per l'anno 2022" (Del. n. XI/6387): «La Legge Regionale del 30 dicembre 2009, n.33, art.53 bis comma 1, lettera d recita: la salute mentale è perseguita attraverso (…) attività di supporto tra pari, utenti e familiari (…).  

Antonio Vicari, educatore professionale DSMD Asst Mantova 

CPS Viadana (MN) 

Al centro psico sociale di Viadana un gruppo di sostegno gestito da familiari per i familiari. Il gruppo ha deciso di chiamarsi 'La rinascita', prende origine da un'attenta analisi delle situazioni da parte dell'assistente sociale del Cps di Viadana, supportata dalla equipe di professionisti, che ha riscontrato un bisogno di ascolto e condivisione da parte dei familiari dei pazienti con diagnosi psichica.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia
Utilizziamo i cookie per consentire il corretto funzionamento e la sicurezza del nostro sito web e per offrirti la migliore esperienza utente possibile.

Impostazioni avanzate

Qui puoi personalizzare le preferenze sui cookie. Abilita o disabilita le seguenti categorie e salva la tua selezione.

I cookie essenziali sono fondamentali per un sicuro e corretto funzionamento del nostro sito web e del processo di registrazione.
I cookie funzionali ricordano le tue preferenze per il nostro sito web e ne consentono la personalizzazione.
I cookie per le prestazioni monitorano le prestazioni del nostro sito web.
I cookie di marketing ci consentono di misurare e analizzare le prestazioni del nostro sito web.